Mappa - Gissi

Gissi
Gissi (Ìsce in abruzzese) è un comune italiano di 2,486 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Medio Vastese. Sorge su un colle panoramico a, tra i torrenti Ferrato e Morgitella, affluenti di destra del Sinello. Il suo territorio si estende su un'area di media e alta collina.

Il borgo, compatto e ingentilito da edifici quali il Palazzo Carunchio, si staglia su una dorsale nei pressi del fiume Sinello, tra colline ricoperte di frutteti, vigne e piccoli boschi.

Nel comune, in località Colle Rovelizio, nel 1896, è stato ritrovato da Antonio De Nino un insediamento italico con tombe a cappuccina e a fossa.

Non vi è nessuna fonte storica che attesti la fondazione del borgo, tuttavia L. Busico asserisce che risale all'XI-XV secolo, mentre il De Nino la definisce una stazione preromana. In una visita pastorale viene citata una pieve di Santa Maria risalente al IV o al VII secolo. Prima del III secolo a.C. era colonia frentana, nel III secolo a.C. divenne colonia romana, mentre nell'XI secolo fu contea da Oderisio, abate di Montecassino e in seguito fu dei Normanni.

La prima citazione storica risale al 1039 con il gastaldo Deodato. Carlo I d'Angiò tolse il potere temporale ai benedettini e diede la contea a Rodolfo di Courtenay. In seguito fu feudo di altre famiglie.

Infatti Gissi, nominata come "Gypsum" (dal colle di gesso, allo stesso modo del nome Gessopalena, altro comune abruzzese), era di proprietà dell'abbazia di Santo Stefano in Rivomare di Casalbordino, poi il vescovo Roberto di Chieti l'aveva concessa a San Salvatore della Maiella (Rapino). Passata in possesso dei vari cadetti dei re di Napoli, da Federico II di Svevia agli angioini, nel XV secolo era feudo di Antonio Caldora, figlio del capitano di ventura Jacopo Caldora, poi sotto Ferrante d'Aragona passò ai principi di Capua, e infine dalla metà del XVII secolo alla famiglia dei d'Avalos, marchesi del Vasto. Fece parte di un circondario noto come contea di Monteodorisio fino al 1799.

Successivamente fece parte del distretto di Vasto, entrando nella provincia di Chieti. Negli anni cinquanta Gissi soffrì di un movimento franoso che colpì la parte del Quarto da Piedi, distruggendo case e la chiesetta della Madonna delle Grazie.

 
Mappa - Gissi
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Gissi
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Gissi
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Gissi
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Gissi
OpenStreetMap
Mappa - Gissi - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Gissi - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Gissi - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Gissi - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Gissi - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Gissi - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Gissi - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Gissi - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Gissi - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Gissi - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...